|  
       Categoria: dolci 
      Nome del prodotto: tozzetti o fettarelle 
        - Variante dialettale:  
      Territorio interessato alla produzione: 
        comprensorio della Sabina 
      Caratteristiche del prodotto 
        - Forma: piccoli spicchi 
        - Colore: dorato 
        - Stagionatura 
        - Sapore: dolce 
        - Altro 
      Metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: 
        si utilizzano farina, uova, zucchero, nocciole, olio di oliva, scorza 
        di limone grattugiata e lievito per dolci; si impastano gli ingredienti 
        sino ad ottenere un impasto morbido, si formano degli "sfilatini" 
        alti un paio di cm, si fanno cuocere in forno a legna a temperatura moderata, 
        quindi una volta raffreddati tagliarli trasversalmente e rimettere in 
        forno a dorare.  
         
        Materiali, attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e 
        il condizionamento: si utilizza la tradizionale tavola di legno (spianatoia). 
      Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: 
        la preparazione avviene solitamente nelle cucine domestiche oppure nei 
        laboratori di panetteria. La cottura avviene tradizionalmente in forno 
        a legna. 
      Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in 
        maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo di tempo 
        non inferiore a 25 anni: 
        da sempre se ne tramanda oralmente la ricetta. 
       
     |